Differenza tra hiking e trekking: cosa sapere

La montagna è un ambiente che si presta a diversi tipi di attività in tutte le stagioni, dall’arrampicata alla mountain bike. Negli ultimi anni molte persone hanno riscoperto la montagna, la natura e ancor di più l’importanza della camminata, che apporta numerosi benefici alla salute come la perdita di peso, il miglioramento della circolazione o la riduzione di ansia e stress (se vuoi saperne di più puoi leggere il nostro articolo dedicato).

Parlando di montagna le attività più diffuse sono sicuramente l’Hiking e il Trekking, che coinvolgono un gran numero di persone ogni weekend e durante le vacanze. Nonostante siano usate come sinonimi, le parole Hiking e Trekking hanno significati diversi e indicano approcci diversi alla camminata in montagna. Continua a leggere questo articolo se vuoi scoprire quali sono le differenze tra Hiking e Trekking.

 

Hiking e Trekking: qual è il significato?

Hiking e Trekking sono due termini che a volte vengono usati come sinonimi ma che in realtà indicano due approcci diversi alla montagna. Entrambe queste parole hanno a che fare con l’attività della camminata ma si differenziano per alcuni aspetti legati alla durata dell’escursione e all’impegno richiesto.

 

Hiking

Nel contesto della montagna con la parola Hiking si intende un’escursione in giornata, solitamente non troppo impegnativa, che si intraprende lungo sentieri segnati e di difficoltà variabile, da T (turistica) a EE (per escursionisti esperti). Questo termine deriva dal verbo inglese “to hike”, che significa “camminare”, e in italiano corrisponde all’attività che viene definita come “Escursionismo”.

La caratteristica che contraddistingue l’Hiking è dunque la durata limitata dell’attività ma ognuno può decidere se intraprendere un’escursione più o meno difficile a seconda della tecnicità del sentiero scelto. Si può infatti decidere di affrontare un sentiero impegnativo con alcuni tratti esposti oppure si può optare per un itinerario più tranquillo ed evitare eccessivi dislivelli.

Il punto di forza dell’Hiking è il fatto che è un’attività adatta a tutti infatti rappresenta un’ottima soluzione per chi vuole trascorrere una giornata in montagna e offre diverse possibilità a seconda delle esigenze, dal sentiero facile all’escursione più impegnativa.

 

Trekking

Nel contesto della montagna con la parola Trekking si intende un’escursione di più giorni, che prevede il passare la notte in tenda o in una struttura adatta e che si può intraprendere lungo sentieri ma anche per vie non segnate. Questo termine è affine a quello che in inglese si chiama “Backpacking”, ovvero il trekking zaino in spalla.

Come per l’Hiking anche il Trekking viene caratterizzato principalmente in base alla durata dell’attività mentre riguardo alla difficoltà dell’escursione si deve prendere in considerazione che spesso chi pratica il backpacking decide di affrontare vie non segnate, incorrendo in terreni più imprevedibili e impegnativi.

Un trekking rappresenta una vera e propria avventura e questo è il suo maggior punto di forza. Intraprendere un trekking consente di mettersi alla prova ma richiede preparazione fisica e una buona organizzazione, ne abbiamo parlato in un articolo dedicato.

 

Differenze tra hiking e trekking - Garmont

 

Differenza tra hiking e trekking: come distinguerli?

Hiking e Trekking riguardano quindi la stessa attività, ovvero la camminata, ma sono termini che descrivono due approcci diversi ad essa, soprattutto quando si fa riferimento nello specifico alla camminata in montagna. Di seguito abbiamo riassunto alcuni elementi che possono aiutare a distinguere l’Escursionismo dal Trekking, evidenziando differenze e punti in comune.

 

Durata

Come si può capire dalla definizione dei due termini, la differenza principale tra l’Hiking e il Trekking è la durata dell’attività infatti il primo termine indica un’escursione in giornata mentre con il secondo si fa riferimento ad un’uscita di più giorni.

 

Difficoltà tecnica

In termini di difficoltà dei sentieri percorsi durante l’Hiking e durante il Backpacking non vi è una netta distinzione in quanto durante un Hiking si possono affrontare anche sentieri tecnici mentre un Trekking può svilupparsi anche solo lungo sentieri facili e ben segnalati. Durante il Trekking, però, può capitare di percorrere tratti fuori sentiero e questo può aumentare la difficoltà tecnica dell’escursione.

 

Tipo di terreno

Durante l’Hiking difficilmente si incontreranno terreni molto diversi tra loro in quanto l’escursione è limitata nel tempo.

Al contrario invece durante un Trekking è possibile trovarsi in situazioni molto diverse in quanto l’escursione si prolunga per più giorni. Un giorno ti puoi trovare ad attraversare un sentiero forestale, un altro ti puoi trovare su un sentiero roccioso e un altro ancora puoi dover affrontare ghiaioni e pietraie.

 

Preparazione fisica

Nonostante Escursionismo e Trekking possano affrontare sentieri simili in termini di difficoltà è comunque da ritenersi più impegnativo affrontare un Trekking in quanto quest’attività si protrae per più giorni. Per questa ragione la preparazione fisica di chi vuole intraprendere un’escursione zaino in spalla deve essere adeguata e necessita di una buona resistenza su lunghe distanze.

L’Hiking invece è un’attività che copre meno chilometri per cui è adatta anche alle persone meno allenate, anche se escursioni con elevato dislivello possono ugualmente mettere alla prova la resistenza.

 

Equipaggiamento

La diversa durata di Hiking e Trekking comporta anche una diversa scelta dell’equipaggiamento da portare. Se si decide di fare un’escursione in giornata è sufficiente avere uno zaino da 20-25 litri per mettere dentro ciò che serve nel corso della camminata, ad esempio cibo, acqua e qualche indumento protettivo in caso di freddo o pioggia.

Se si vuole intraprendere un Trekking di più giorni è opportuno avere invece uno zaino di almeno 40 litri perché è necessario avere con sé anche vestiti di ricambio, strumenti da campeggio per i pasti e tutto l’occorrente per passare la notte, come ad esempio il sacco a pelo e la tenda. Organizzare lo zaino da Backpacking non è semplice e bisogna fare attenzione a non portare troppe cose, mantenendo un peso contenuto.

Qualsiasi sia l’attività scelta è opportuno avere sempre con sé un kit di pronto soccorso, di cui abbiamo parlato in un articolo dedicato. Può essere utile avere con sé anche un dispositivo GPS, soprattutto per escursioni lunghe in cui può capitare di trovarsi in sentieri non segnati.

 

Differenze tra escursionismo e trekking - Garmont

 

Scarpe da trekking o hiking: una guida alla scelta

Come si è visto Escursionismo e Trekking sono due attività diverse e per questo richiedono delle calzature con caratteristiche differenti.

Per prima cosa è necessario sottolineare che per qualsiasi tipo di camminata in montagna è fondamentale utilizzare delle calzature adatte, con suole strutturate e dotate di buone protezioni. L’utilizzo di sneakers o di scarpe da ginnastica è fortemente sconsigliato ed è preferibile indossare scarpe da hiking, scarponi da trekking o altri scarponcini da montagna.

 

Scarponi da Trekking

Il Trekking, o Backpacking, è un’attività di più giorni che affronta terreni diversi e che comporta l’utilizzo di zaini, talvolta molto pesanti. Il peso dello zaino può sbilanciare durante la camminata e il terreno sconnesso rischia di mettere alla prova le caviglie per cui una caratteristica fondamentale per uno scarpone da Trekking è il taglio alto, per un maggior supporto alla caviglia e alla colonna vertebrale.

Un’escursione di più giorni richiede anche una buona resistenza e rigidità della suola, che deve resistere a terreni impervi e ad un utilizzo prolungato. La rigidità della suola tuttavia non deve compromettere la comodità della calzata, per cui lo scarpone da Trekking ideale deve avere anche una discreta ammortizzazione per poter essere indossato diverse ore senza affaticare il piede.

Riguardo alla tomaia è preferibile che siano presenti delle protezioni nelle zone più esposte all’abrasione come la punta e il tallone e inoltre è bene che sia presente anche una membrana impermeabile dal momento che affrontando un’escursione di più giorni può capitare di prendere la pioggia o di camminare su erba bagnata o terreno umido.

Garmont ha realizzato i prodotti della categoria TREKKING pensando a queste specifiche esigenze. Le caratteristiche descritte possono essere ritrovate in scarponi da Trekking come il RAMBLER 2.0 GTX, con tomaia in pelle scamosciata e mesh, e il DAKOTA LITE GTX, dal look classico con tomaia in pelle nubuk da 2,4mm.

 

Scarpe da Hiking

Un’escursione in giornata può essere più o meno difficile a seconda della lunghezza del sentiero e del tipo di terreno, per questa ragione le calzature da Hiking possono avere un taglio basso, medio o alto in base alla protezione alla caviglia desiderata.

La difficoltà del sentiero guida anche la scelta della suola della scarpa da Hiking infatti se si intraprendono sentieri facili si può optare per calzature con suola flessibile e ammortizzata mentre se si vogliono affrontare sentieri più impegnativi e con terreni accidentati e sconnessi sarà necessario utilizzare calzature con suole più rigide e resistenti.

Lo stesso vale per la protezione della tomaia infatti se si fa Hiking in sentieri molto semplici è sufficiente una protezione minima mentre per sentieri impegnativi è preferibile che la tomaia sia protetta da inserti in gomma o in altro materiale in corrispondenza delle zone della punta e del tallone.

L’impermeabilità non è una caratteristica fondamentale nelle scarpe da Hiking, soprattutto per chi preferisce le escursioni estive. Se si prevede di affrontare sentieri con tratti bagnati oppure si fanno escursioni anche in inverno, invece, potrebbe essere utile avere delle scarpe con membrana GORE-TEX o G-DRY.

Garmont ha realizzato la categoria ESCURSIONISMO per rispondere alle esigenze di chi fa Hiking facili, in particolare il modello GROOVE MID G-DRY, comodo e ammortizzante, è perfetto per brevi escursioni in media montagna.

Per chi preferisce i sentieri più impegnativi Garmont ha realizzato la categoria HIKING PERFORMANCE, che contiene calzature più rigide e protettive. In questa categoria il prodotto più apprezzato è il VETTA TECH GTX, ideale per l’Hiking in giornata ma perfetto anche per sentieri con passaggi più tecnici e per vie ferrate.

 

SCEGLI LE SCARPE DA HIKING E TREKKING GARMONT

Ora che hai scoperto la differenza tra Hiking e Trekking puoi scegliere la scarpa che fa per te. La collezione Garmont offre diverse possibilità e risponde alle diverse esigenze di chi ama le escursioni in montagna. Qualsiasi sarà la tua scelta ricorda che la sicurezza in montagna è fondamentale e non va sottovalutata per cui tieni sempre in considerazione aspetti come la protezione del piede, la resistenza della suola e il supporto della calzatura.

 

VAI ALLA CATEGORIA HIKING PERFORMANCE

VAI ALLA CATEGORIA ESCURSIONISMO

VAI ALLA CATEGORIA TREKKING

Scarpe da Hiking e Trekking - Garmont