Trekking nelle Cinque Terre: i sentieri piรน belli

Lโ€™Italia รจ un Paese riconosciuto a livello mondiale per le sue bellezze, sia naturali che storico-artistiche. Tra le mete piรน conosciute del Bel Paese meritano sicuramente una menzione le Cinque Terre, cinque piccoli paesi โ€œincastonatiโ€ nella costa ligure tra Genova e La Spezia. Queste cinque gemme sono Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore e si trovano allโ€™interno del Parco Nazionale Delle Cinque Terre, dichiarato Patrimonio Mondiale dellโ€™Umanitร  dallโ€™UNESCO nel 1997.

Le Cinque Terre sono il posto perfetto in cui organizzare una vacanza se si vuole passare del tempo allโ€™aria aperta immersi nella natura, ammirando panorami mozzafiato e scorci unici. Gli amanti del trekking e dellโ€™escursionismo potranno approfittare di una rete sentieristica ben sviluppata, che si articola in 120 km di percorsi che collegano i borghi delle Cinque Terre.

Mare, scogliere, boschi, vigneti e case multicolore: continua a leggere lโ€™articolo se vuoi scoprire quali sono i percorsi di trekking piรน belli delle Cinque Terre.

 

Trekking a Manarola, Cinque Terre

 

Trekking nelle Cinque Terre: i sentieri migliori

I due sentieri principali che attraversano le Cinque Terre sono il Sentiero Azzurro e lโ€™Alta Via delle Cinque Terre, ma esistono numerose varianti e alternative che permettono di visitare luoghi nascosti e di ammirare le meraviglie di questa zona da prospettive sempre diverse.

Sentiero Azzurro

Questo percorso รจ sicuramente il piรน celebre del Parco Nazionale Delle Cinque Terre e risulta anche non particolarmente impegnativo.

Partendo da Riomaggiore, il Sentiero Azzurro attraversa tutte le Cinque Terre in un piacevole saliscendi lungo la costa ligure fino ad arrivare a Monterosso. Il percorso puรฒ essere fatto anche al contrario e per tornare al punto di partenza รจ possibile usufruire del comodo treno che, tra numerose gallerie, attraversa le montagne dellโ€™Appennino Ligure. Questo sentiero puรฒ essere diviso in quattro tappe piรน brevi per poter visitare in tranquillitร  i coloratissimi paesi che danno il nome al parco nazionale. 

  • Difficoltร : Facile
  • Distanza: 11 km
  • Durata: 5 h (escluse soste)
  • Partenza: Riomaggiore
  • Arrivo: Monterosso
  • Consigli utili: La zona con il maltempo puรฒ essere soggetta a frane per cui consigliamo di verificare lo stato del sentiero prima della partenza ed eventualmente cercare un percorso alternativo. Questo sentiero รจ a pagamento e richiede lโ€™acquisto della Cinque Terre Trekking Card (acquistabile tramite questo link).

Alta Via delle Cinque Terre

Questo sentiero parte da Portovenere e arriva a Levanto attraversando in lunghezza tutto il Parco Nazionale delle Cinque Terre. Si tratta di un trekking piรน impegnativo che puรฒ essere suddiviso anche in 5 brevi tappe. Il percorso si snoda ad unโ€™altitudine maggiore rispetto al Sentiero Azzurro, ma incontra diversi snodi in cui รจ possibile deviare lโ€™itinerario e raggiungere i singoli centri abitati delle Cinque Terre. I piรน allenati possono completare questo trekking anche in un giorno solo.

  • Difficoltร : Media
  • Distanza: 40 km
  • Durata: 12 h (escluse soste)
  • Partenza: Portovenere
  • Arrivo: Levanto
  • Consigli utili: รˆ difficile incontrare fonti dโ€™acqua lungo il percorso per cui รจ consigliabile aver con sรฉ una buona scorta dโ€™acqua.

Scalinata per Monesteroli

Questo sentiero รจ uno dei piรน suggestivi delle Cinque Terre e consiste in una scalinata di 1100 gradini a picco sul mare che permette di raggiungere il piccolo borgo quasi disabitato di Monesteroli. Il miglior punto di partenza per questa escursione รจ Campiglia, da cui si impiegano circa 40 minuti per raggiungere lโ€™inizio della scalinata. Questo sentiero permette anche di ammirare la Fontana di Nozzano, costruita nel 1805 dalle truppe di Napoleone.

  • Difficoltร : Media
  • Distanza: 4 km
  • Durata: 1,5 h (escluse soste)
  • Partenza: Campiglia
  • Arrivo: Monesteroli
  • Consigli utili: La scalinata puรฒ risultare molto impegnativa e in alcuni tratti scivolosa, si consiglia di intraprendere lโ€™escursione solo se in buona salute e in condizioni di sicurezza

Via dei Santuari

La Via dei Santuari รจ un itinerario che collega cinque santuari collocati sulle colline che si affacciano sulle Cinque Terre.

Il percorso parte dal Santuario di Nostra Signora di Soviore, non lontano da Monterosso, e continua in quota raggiungendo i santuari di Nostra Signora di Reggio, di Nostra Signora delle Grazie di San Bernardino e di Nostra Signora della Salute di Volastra. Questo itinerario si conclude nelle vicinanze di Riomaggiore, al Santuario di Nostra Signora di Montenero, da cui si puรฒ godere di una vista spettacolare su Punta Mesco e sulle isole di Palmaria e del Tino. รˆ possibile percorrere la Via dei Santuari in giornata o suddividere il percorso in 5 brevi tappe.

  • Difficoltร : Media
  • Distanza: 22 km
  • Durata: 7 h (escluse soste)
  • Partenza: Santuario di Nostra Signora di Soviore
  • Arrivo: Santuario di Nostra Signora di Montenero
  • Consigli utili: durante lโ€™itinerario รจ possibile approfittare di alcuni punti acqua presso Santuario di Soviore, Santuario di Reggio, San Bernardino e Volastra. Tutti e 5 i santuari sono collegati singolarmente ai borghi delle Cinque Terre per cui รจ possibile visitarli anche senza percorrere la Via dei Santuari.

Sentiero dellโ€™Infinito

Considerato uno dei percorsi piรน belli della zona, il Sentiero dellโ€™Infinito parte da Riomaggiore e arriva a Portovenere passando per importanti punti dโ€™interesse come il Santuario di Montenero e i borghi di Cas Lemmen e Campiglia. Lโ€™itinerario offre una vista unica sulla costa ligure e sulle isole di Palmaria e del Tino ma nei punti piรน alti, come il colle del Telegrafo, รจ possibile ammirare anche il panorama offerto dal Golfo di La Spezia e dalle Alpi Apuane.

  • Difficoltร : Media
  • Distanza: 12 km
  • Durata: 5 h (escluse soste)
  • Partenza: Riomaggiore
  • Arrivo: Portovenere
  • Consigli utili: raramente questo sentiero รจ interessato da frane per cui puรฒ essere unโ€™alternativa agli altri percorsi quando questi non risultano agibili. Lโ€™itinerario non presenta particolari difficoltร  ma non รจ consigliato a chi soffre di vertigini. 

 

Sentiero Azzurro Cinque Terre

 

Cosa sapere prima di fare trekking nelle Cinque Terre

Le Cinque Terre rispettano da sempre un delicato equilibrio tra uomo e natura e per questa ragione sono inserite in una zona considerata protetta, con numerosi divieti e regole. Prima di visitare le Cinque Terre รจ bene quindi prestare attenzione ad alcuni aspetti rilevanti di questa zona e dellโ€™intero Parco Nazionale.

Mezzi di trasporto

Per raggiungere le Cinque Terre e spostarsi tra i vari borghi si hanno diverse alternative:

  • Treno. Questa รจ sicuramente la soluzione piรน comoda perchรฉ permette di spostarsi velocemente e senza fatica in tutte le Cinque Terre e anche nei borghi vicini. Questa soluzione รจ molto economica e puรฒ essere utile a chi non riesce ad affrontare un trekking a piedi oppure a chi deve portare con sรฉ dei pesi ingombranti, come ad esempio le valigie.
  • Piedi. I piรน avventurosi possono decidere di spostarsi a piedi tra le Cinque Terre, vista la fitta rete di sentieri che collegano i diversi borghi. I tratti che collegano le Cinque Terre sono brevi e non particolarmente impegnativi perรฒ necessitano di un minimo di preparazione e della giusta attrezzatura.
  • Macchina. Le Cinque Terre possono essere visitate anche in auto ma questa soluzione non รจ sicuramente la piรน agevole. La Strada Provinciale โ€œLitoranea delle Cinque Terreโ€ รจ spesso stretta e molto trafficata, inoltre รจ davvero difficile trovare parcheggio e non รจ raro trovare auto parcheggiate lungo la carreggiata fuori dagli appositi spazi.
  • Traghetto. รˆ possibile raggiungere le Cinque Terre in traghetto da Portovenere, da Levanto o da La Spezia. Il servizio รจ attivo solamente da marzo a novembre e permette di raggiungere i borghi delle Cinque Terre ad esclusione di Corniglia, che non ha alcun porto.
  • Autobus. Il servizio di autobus non collega tra loro i borghi delle Cinque Terre ma si limita a servire alcuni brevi tratte per agevolare lo spostamento verso punti di interesse. Un esempio รจ la tratta che collega Riomaggiore a Monesteroli, per chi vuole visitare il piccolo borgo disabitato senza cimentarsi nel sentiero dei 1100 gradini.

Si puรฒ prendere in considerazione lโ€™idea di utilizzare piรน mezzi di trasporto per spostarsi allโ€™interno delle Cinque Terre. Una delle soluzioni piรน frequenti prevede lo spostamento a piedi lungo il Sentiero Azzurro e il ritorno al punto di partenza in treno.

Cinque Terre Trekking Card

Lโ€™accesso al Sentiero Azzurro, lโ€™itinerario piรน famoso delle Cinque Terre, รจ a pagamento e richiede lโ€™acquisto della Cinque Terre Trekking Card, una carta che offre numerosi vantaggi a chi intende visitare la zona. Oltre allโ€™accesso al Sentiero Azzurro questa carta offre la possibilitร  di unirsi a visite guidate, di utilizzare il servizio bus, di utilizzare i servizi igienici pubblici, di accedere alla rete wifi pubblica nelle zone predisposte e di beneficiare di tariffe agevolate per i musei civici di La Spezia.

Il prezzo giornaliero della Cinque Terre Trekking Card รจ โ‚ฌ7,50 per gli adulti ma il Parco Nazionale offre diverse soluzioni pensate per i ragazzi, per i gruppi piรน numerosi e per chi vuole trattenersi per due giorni. La card รจ acquistabile da questo link.

Cinque Terre Treno MS Card

Questa carta รจ una versione alternativa della Cinque Terre Trekking Card e, oltre a tutti i benefici offerti da questโ€™ultima, prevede anche la possibilitร  di viaggiare in seconda classe su tutti i treni regionali e regionali veloci della tratta Levanto โ€“ La Spezia, che collega tra loro tutti i borghi delle Cinque Terre.

Il prezzo giornaliero รจ โ‚ฌ18,20 per gli adulti ma il Parco Nazionale offre diverse soluzioni pensate per i ragazzi, per i gruppi piรน numerosi e per chi vuole trattenersi per piรน giorni. La card รจ acquistabile da questo link.

Periodo consigliato

Le Cinque Terre sono una meta molto gettonata per cui in alta stagione i sentieri potrebbero essere molto affollati. Nel periodo estivo, inoltre, le temperature sono molto alte, soprattutto nelle ore centrali della giornata, per cui i mesi migliori per un trekking nelle Cinque Terre sono aprile e maggio oppure settembre e ottobre.

La pioggia e il maltempo ogni anno provocano danni ai sentieri che sono spesso soggetti a frane per cui si consiglia di verificare sempre lo stato dei percorsi prima di intraprendere un trekking e di controllare se tutte le vie sono aperte e praticabili. Per conoscere queste informazioni รจ possibile contattare direttamente il Parco Nazionale delle Cinque Terre o lโ€™ufficio del turismo.

Divieti e regole

Lโ€™Ente Responsabile per la gestione del Parco Nazionale delle Cinque Terre ha previsto alcune restrizioni per la sicurezza dei viaggiatori e per la salvaguardia del giร  fragile ecosistema delle Cinque Terre. In particolare:

  • รˆ vietato utilizzare calzatura aperte o con suola liscia nei sentieri escursionistici del Parco Nazionale. รˆ quindi vietato camminare nei sentieri in ciabatte o in sandali altrimenti si corre il rischio di essere sanzionati.
  • Non รจ possibile campeggiare liberamente allโ€™interno del Parco Nazionale e non sono previste aree campeggio attrezzate.
  • I cani devono restare sempre al guinzaglio.
  • รˆ vietato raccogliere fiori, piante e frutti.
  • รˆ vietato dare da mangiare alla fauna selvatica.
  • รˆ fortemente sconsigliato frequentare i sentieri in caso di maltempo e di allerta meteo. In alcune occasioni puรฒ essere sospesa la vendita della Cinque Terre Card.

 

Cosa portare: i nostri consigli

I sentieri del Parco Nazionale delle Cinque Terre non sono particolarmente impegnativi ma in alcuni tratti il terreno puรฒ risultare scivoloso. Per affrontare i percorsi in questa zona รจ fortemente consigliato utilizzare delle scarpe da trekking con una battistrada che garantisca grip e trazione (ad esempio Michelinยฎ, Vibramยฎ o GTF). รˆ possibile utilizzare scarpe basse per avere piรน libertร  di movimento oppure si possono preferire degli scarponcini dal taglio piรน alto per una maggiore protezione della caviglia.

Nei mesi estivi le temperature sono molto elevate per cui il nostro consiglio รจ utilizzare una calzatura senza membrana impermeabile, per facilitare la traspirazione del piede e per rimanere piรน freschi. Se si preferisce avere una scarpa impermeabile รจ possibile optare per la membrana GORE-TEXยฎ Surroundยฎ, la piรน traspirante possibile, presente nel modello 9.81 N.AIR.G 2.0 GTXยฎ.

I punti acqua non sono molto diffusi per cui รจ opportuno portare con sรฉ almeno due borracce per restare idratati, soprattutto se la temperatura รจ elevata. Consigliamo anche di fare uso della crema solare per evitare ustioni e di utilizzare un cappello per proteggere la testa dai raggi solari, che possono causare insolazioni durante le torride giornate estive.

Dal momento che la zona delle Cinque Terre รจ densa di sentieri e la sua vegetazione รจ spesso fitta e ricca potrebbe risultare difficile orientarsi in alcuni tratti di sentiero. Consigliamo di portare con sรฉ un GPS per il trekking in modo da trovare facilmente la strada e non perdersi quando si percorrono sentieri poco frequentati, soprattutto in bassa stagione.

Come ultima cosa consigliamo di mettere nello zaino un kit di pronto soccorso. I sentieri delle Cinque Terre sono molto affollati in estate per cui non รจ difficile trovare aiuto in caso di necessitร , perรฒ รจ comunque sempre opportuno avere lโ€™occorrente per una medicazione di emergenza, che puรฒ tornare utile anche ad altre persone che si incontrano lungo la strada.

 

9.81 BOLT: leggera e traspirante

Questo modello senza membrana impermeabile รจ perfetto per escursioni leggere sotto il sole estivo. La suola Michelinยฎ Free Cross offre ottima ammortizzazione e il battistrada รจ studiato per garantire grip e trazione anche su terreni sconnessi. La calzata confortevole e la tomaia in mesh traspirante rendono la 9.81 BOLT la calzatura perfetta per i trekking estivi e le escursioni sui sentieri delle Cinque Terre.

 

ACQUISTA ORA

 

 

9.81 BOLT - Garmont