WHITE AND BLUE MOUNTAIN GUIDES
EDOARDO MONTORSI
Se c’è una cosa che amo è fuggire dalla frenesia della vita quotidiana per intraprendere avventure di ogni tipo immerso nella natura.
Da quando mi sono avvicinato al mondo dell’arrampicata ho capito subito che la strada sarebbe potuta essere questa: trasmettere la mia passione accompagnando le persone in ambienti di roccia, neve, ghiaccio, i miei compagni di strada.
La montagna è diventato l’ambiente a me più familiare perché è capace di regalarti emozioni uniche. Cosa c’è di più bello che avere il proprio ufficio in un posto così?
ALBERTO MONTORSI
Classe ’77. Sono un appassionato alpinista, la montagna mi ha cambiato la vita ed ora è la mia vita. La guida alpina è il mio mestiere dal 2010.
Ha due aspetti: l’accompagnamento e l’insegnamento.
Amo l’insegnamento: ogni volta che insegno imparo qualcosa di più, per cui ho sviluppato un grande interesse con l'obiettivo di farlo sempre meglio.
Col metodo giusto, si impara meglio, più veloce, sfumature comprese.
È un piacere accompagnare le persone nel mio mondo per far loro vivere un’esperienza fuori dal comune, in questi momenti si crea un profondo legame nella cordata, sono attimi intensi che durano tutta la vita.
GIAMPAOLO BETTA
Se mi chiederete di guidarvi, proverò a proporvi itinerari non convenzionali, lontano dalle masse e dal caos delle rotte turistiche, viaggi intensi dove è possibile assaporare la felicità di ogni passo verso la vetta.
Mi sono formato sulle Alpi, girandole in lungo e in largo e in ogni stagione a caccia delle vie e delle discese più famose e temute.
Successivamente ho portato queste esperienze sulle Alpi Apuane, piccole ma severe montagne di casa. A queste montagne ho dedicato svariate stagioni, soprattutto invernali, frugando in ogni angolo in cerca di nuove vie e nuove discese con gli sci.
Fortunatamente, una profonda conoscenza dei luoghi è fonte di idee di esplorazione ancor più che una totale ignoranza.
La curiosità dell'ignoto, o di ciò di cui si è persa memoria, mi attira ancora verso gli angoli più inaccessibili di queste strane montagne. Non è dunque facile incontrarmi in giro...
FILIPPO PRECETTI
L’aspetto più interessante del mio lavoro è sicuramente l’emozione che provo quando riesco a trasmettere alle persone quello che la frequentazione della montagna e la pratica dell’alpinismo possono dare in termini di sensazioni, stimoli, percezioni e legame con l’ambiente naturale.
Imparando a frequentare gli ambienti naturali, talvolta estremi, si impara a conoscere meglio se stessi. Capire l’ambiente che ti circonda è come capire la persona che siede accanto a te. Ho girato tutte le Alpi da est a ovest con qualche puntatina in Sudamerica e Norvegia, senza dimenticare le montagne di casa, le Apuane, che porto nel cuore come fossero parte della mia famiglia.
Cosa mi piace di più? Tutto ciò che la montagna può farti sentire: arrampicare su roccia, ghiaccio, terreno misto, sciare fuori pista, tutte attività che risvegliano i propri sensi.
Frequentare la montagna è uno stile di vita essenziale, puro e pragmatico.
Salire e scendere da una montagna può sembrare una fatica inutile o addirittura futile; secondo me non è inutile o tantomeno futile ma pura benzina per l’anima.
SILVIA CANOVI
Amo la natura e tutte le attività legate ad essa. Frequento la montagna da più di 20 anni, in particolar modo ho un debole per l’ambiente innevato!
Essere guida escursionistica è parte integrante della mia vita, mi permette di condividere con le altre persone ciò che mi piace di più e trasmettere loro la passione per la natura e l’avventura a 360°, dal mare alla montagna!
Sin da giovane, ho sviluppato una profonda passione per i viaggi, esplorando luoghi affascinanti come India, Nepal, Bolivia e tanti altri. Queste esperienze mi hanno aperto gli occhi su culture diverse e paesaggi straordinari. Praticando sport di montagna, ho scoperto un modo nuovo di vivere la montagna, imparando a rispettare e apprezzare la natura (il mio amore più grande è lo scialpinismo).
Oggi, vivo nell’Appennino tosco-emiliano, dove ogni giorno mi sento connessa a un ambiente autentico e incontaminato. La parola d’ordine è emozionarmi: ogni viaggio, ogni sentiero e ogni vetta raggiunta sono occasioni per riscoprire la bellezza del mondo e nutrire il mio spirito avventuroso.
La libertà è la capacità di scegliere il proprio cammino, esprimere sé stessi senza paura.
ERIC COSTERI
Nato nel 1983, sono sempre stato curioso, sin da bambino ho amato la natura e l’esplorazione. Ho una formazione scientifica, sono laureato in Scienze della Terra ed appassionato di Biologia, Astronomia e Archeologia.
Il mio obiettivo è quello di accompagnare le persone attraverso il territorio, sia esso un borgo antico, un bosco innevato o un ambiente marino, facendo vivere momenti che arricchiscono, ma soprattutto sensibilizzano ad una corretta e piacevole esperienza con la natura. Ogni luogo ha la sua storia, le sue fragilità e le sue bellezze, imparare a conoscerle e rispettarle è fondamentale per dare un contributo positivo al nostro pianeta.
Nei miei anni di escursioni e trekking in ambienti montani e costieri in diverse regioni italiane, dai rilievi dell’Appennino tosco-emiliano alle coste sarde, ho visto tante meraviglie naturali.
Lavorando come guida ambientale escursionistica ho cominciato a interpretare la Natura, capendo la differenza tra vedere e osservare, trasmettendo le mie conoscenze agli altri, senza mai smettere di imparare e farmi nuove domande sul mondo che ci circonda.
Credo che ogni esperienza immersiva nella natura possa far nascere una nuova comprensione del mondo, aiutando le persone a riconnettersi con la terra e a sviluppare un profondo senso di responsabilità verso il pianeta.
SITO WEB: https://www.wbguides.com/
INSTAGRAM: https://www.instagram.com/wbguides/